Sono entrambe erbivori, ma le mucche sono ruminanti e i cavalli no.
Credo ciò sia dovuto alla diversa evoluzione delle specie legata alle diverse necessità. I ruminanti sono in genere animali più lenti rispetto agli altri erbivori, e gli erbivori in generale hanno bisogno di più tempo rispetto ai carnivori, per metabolizzare le sostanze nutritive. I vegetali, a parità di quantità, ne contengono molto meno della carne; questo giustifica il fatto che gli erbivori passano gran parte del tempo a mangiare.
Poiché i ruminanti, in quanto erbivori, sono nella catena alimentare il nutrimento dei carnivori e sono "lenti", devono "immagazzinare" nel tempo più sostanze possibile, per poi digerirle "con calma". Per questo Madre Natura li ha dotati di un primo stomaco in cui immagazzinare e iniziare il processo digestivo che verrà completato più tardi nell'altro stomaco.
P.S. Per PIERO: Anche le mucche sono ungulati... (anche se ne hanno due rispetto al cavallo che ne ha una).
Ad esempio, l'orso è un "plantigrado".