Domanda:
Perchè le mucche ruminano e i cavalli no, pur appartenendo alla stessa specie?
Schottentor
2006-11-12 04:40:45 UTC
Perchè le mucche ruminano e i cavalli no, pur appartenendo alla stessa specie?
Sette risposte:
paolino paperino
2006-11-12 04:51:35 UTC
Sono entrambe erbivori, ma le mucche sono ruminanti e i cavalli no.

Credo ciò sia dovuto alla diversa evoluzione delle specie legata alle diverse necessità. I ruminanti sono in genere animali più lenti rispetto agli altri erbivori, e gli erbivori in generale hanno bisogno di più tempo rispetto ai carnivori, per metabolizzare le sostanze nutritive. I vegetali, a parità di quantità, ne contengono molto meno della carne; questo giustifica il fatto che gli erbivori passano gran parte del tempo a mangiare.

Poiché i ruminanti, in quanto erbivori, sono nella catena alimentare il nutrimento dei carnivori e sono "lenti", devono "immagazzinare" nel tempo più sostanze possibile, per poi digerirle "con calma". Per questo Madre Natura li ha dotati di un primo stomaco in cui immagazzinare e iniziare il processo digestivo che verrà completato più tardi nell'altro stomaco.



P.S. Per PIERO: Anche le mucche sono ungulati... (anche se ne hanno due rispetto al cavallo che ne ha una).

Ad esempio, l'orso è un "plantigrado".
anonymous
2006-11-12 07:55:06 UTC
le mucche sono bovini e i cavalli equini!!Perchè pensi ke siano della stessa specie?
marco
2016-09-30 12:35:29 UTC
Cmq per prima cosa il bovino femmina , ruminante per eccellenza si chiama VACCA e non mucca che è entrato nel gergo comune perchè qualcuno crede che sia più fine nella becera mentalità pseudobigotta che ci avvolge. In qualunque lingua la vacca è chiamata col suo nome ( vache,vaca,cow,kuh) senza badare ad eventuali associazioni volgari riferite ad altri tipi di femmina . Difficilmente sentirete un allevatore parlare delle mucche che ha nella stalla ma di vacche . In seguito preciso che bovini ed equini non appartengono alla stessa specie .
anonymous
2006-11-12 04:57:37 UTC
il cavallo, è un mammifero ungulato di grossa taglia. Appartiene al genere Equus, unico della famiglia Equidae. Di antica domesticazione da una sottospecie estinta delle steppe asiatiche, il Tarpan (Equus ferus gmelini), viene utilizzato come animale da sella, da tiro e da soma. È in grado di rinaturalizzarsi e di sopravvivere autonomamente allo stato brado.

Frutto di una lunga e ben conosciuta evoluzione, il cavallo presenta un'elevata specializzazione morfologica e funzionale all'ambiente degli spazi aperti (praterie), ed in particolare ha sviluppato particolare efficienza locomotoria e un apparato digerente adatto all'alimentazione con erbe dure integrate con modeste quantità di foglie, ramoscelli, cortecce e radici
anonymous
2006-11-12 04:46:25 UTC
ma alla stessa specie di ke?xk sono mammiferi erbivori?si distinguono le mucche le pecore le capre xk sn ruminanti...loro rominano xk hanno 2 stomachi...rigurgitano il cibo x poi rimasticarlo e farlo andare in un altro stomaco....il cavallo ha solo uno stomaco....non sn della stessa specie...
Piero
2006-11-12 04:46:22 UTC
perchè non sono della stessa specie, la mucca è un ruminante, il cavallo un ungulato...ciao
Anya Middle
2006-11-12 04:44:38 UTC
se non mi sbaglio...ANCHE I CAVALLI RUMINANO!!!

ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...