Domanda:
Perché alcune scimmie si sono evolute ed altre no?
Fabio V
2008-08-24 01:55:29 UTC
Perché alcune scimmie si sono evolute diventando noi ed alcune sono rimaste scimmie?
Undici risposte:
anonymous
2008-08-27 01:00:23 UTC
non discendiamo dalle scimmie ma abbiamo un antenato in comune. in un passato molto lontano, una specie si è evoluta in diverse direzioni. da un ramo sono derivate poi le scimmie, dall'altro gli uomini. sicuramente impreciso e sommario ma più o meno è per questo.
discot?
2008-08-24 16:41:19 UTC
Veramente non esistono scimmie che non si sono evolute, infatti quelle che c'erano quando si è separata la linea evolutiva dell'uomo non esistono più! Tutte le scimmie si sono evolute, semplicemente noi abbiamo gradualmente evoluto tratti legati alla postura eretta e all'ingrandimento del cervello, loro ad altri legati all'ambiente in cui vivono.
anonymous
2008-08-24 19:07:38 UTC
a patre che tuo cugino è un pò scemo solo le scimmie che hanno trovato le condizioni adatte si son evolute le altre no...dipende dal tipo di scimmi e dall'habitat
toscanello46
2008-08-24 09:48:44 UTC
Perché non ti sei chiesta perché "alcuni" anfibi non si sono evoluti in rettili?

E perché "alcuni" rettili non si sono evoluti in mammiferi?

Perché "alcuni" batteri non si sono evoluti in eucarioti?



Il concetto è lo stesso per tutti.

In pratica quando si forma una nuova specie si forma perché una popolazione si isola riproduttivamente da un'altra (per vari motivi). Da quel momento in poi le 2 popolazioni si possono evolvere separatamente, e una delle due potrà percorrere nuove strade evolutive oppure rimanere più o meno uguale.

Certamente se quella d'origine è ben adatattata a quell'ambiente gli "converrà" rimanere simile. Non è necessario cambiare x forza. Quindi le specie già adattate ad un ambiente (o meglio nicchia ecologica), a meno di cause particolari che ne provocheranno l'estinzione rimarrano probabilmente simili a se stesse (se l'ambiente cambia poco).
ChiaraNihal
2008-08-28 07:25:42 UTC
ciao!!!!

Spiega a tuo cugino che la bibbia è stata scritta da agiografi per spiegare la religione a persone di duemila anni fa, perciò a immagine e somiglianza, anche se fosse credente, non è da intendere fisicamente, ma come dio in senso di dotati di ragione, che sono in grado di comprendere e apprezzare l'amore di dio (a differenza delle bestie).



Per quanto riguarda l'uomo, convincilo che è scientificamente provato che deriviamo dalle scimmie, grazie a delle analisi eseguite sul DNA (la scienza è la GENETICA). Devi sapere infatti che il DNA è costituito da una serie di basi azotate, e osservando la loro sequenza siamo in grado di capire il grado di parentela: con il lombrico per esempio la sequenza delle basi che differiscono sono notevoli, mentre per la scimmia sono pochissime, inoltre ci sono tante altre prove evolutive (es.anatomia comparata).



Per rispondere alla tua prima domanda, invece, devo assolutamente citarti Darwin ^_^. secondo lui infatti (legge ritenuta valida anche oggi) sopravvivono solo gli individui che hanno gli adattamenti adatti per farlo.L'esempio più classico è la giraffa: questa si nutre di foglie sugli alberi, perciò (nello studio di Darwnin egli nota) tutte le giraffe che avevano il collo corto non riuscivano a mangiare e morivano; una magari, che differiva nel DNA, aveva il collo lungo e riusciva a sopravvivere e poi si riproduceva con un'altra giraffa.I suoi figli che ereditavano il collo lungo si riproducevano, mentre gli altri morivano di fame ; fino a quando il gene "collo corto" si è "perso" (SELEZIONE NATURALE).....

Ricorda : gli adattamenti non si sviluppano durante la vita; è come dire che il figlio di un tennista (che durante la sua vita ha sviluppato un braccio molto muscoloso ) debba avere anche lui sin dalla nascita un braccio muscoloso!!!!non ti sembra strano...

PS.fammi sapere se il cugino è convinto....

-kia-
anonymous
2008-08-27 07:48:26 UTC
per lo stesso motivo percui altri popoli sono più evoluti di altri , tuttora , ci sono delle popolazioni , che sono più vicini alle scimmie , che all'uomo,,poi tuo cugini deve dimostrarci quale le l'immagine del suo dio
avadakedavra571984
2008-08-26 12:04:33 UTC
Intanto Dio non ci ha creato a immagine e somiglianza di nulla, noi ci siamo evoluti e basta. Non è vero che le scimmie non si sono evolute, è solo che si sono evolute verso una strada a loro più congeniale. L'evoluzione si può riassumere col concetto di adattamento, se una specie sta bene così come è nel suo ambiente non si evolve o si evolve di poco, la strada della nostra evoluzione ha comportato cambiamenti multipli di ambienti e per questo ci siamo evoluti con grandi cambiamenti morfologici e funzionali. Poi dì a tuo cugino che noi stiamo continuando ad evolverci, per esempio il motivo per qui praticamente tutti hanno i denti non perfetti e molti hanno bisogno dell'apparecchio è perchè la mandibola va diventando sempre più corta e quindi non c'è lo spazio per far crescere tutti i 32 denti per bene e quindi i terzi molari che sono gli ultimi a crescere sono quelli che crescono male e spingono gli altri denti.



Il creazionismo dovrebbe essere superato dall'800 ed è assurdo pensare che qualcuno tutt'oggi solo perchè è religioso pensa che quello che sia scritto nei testi sacri debba essere preso per oro colato
sexsi_sexno
2008-08-25 16:54:46 UTC
In prima il scimmie sono stati tutti uguali, gli dei, quando sono arrivati, hanno preso alcune scimmie e geneticamente modificate per renderle più "a sua immagine e somiglianza" (ha dato loro ragione). Poiché non vi è che ci si distinguono dalle altre scimmie. A mettere in che "Dio" è in realtà un plurale (DOI), e che sono venuti in una nave spaziale da un altro sistema solare (sono extraterrestri), non vi è uno spirito o nulla di che. Spero di aver scritto sia in italiano, è che sono uruguaiana e parlano spagnolo.
fenixarm
2008-08-25 15:35:55 UTC
l'evoluzioni si basa soprattutto sulla casualita', in ogni caso un fattore importante per l'evoluzione e' l'habitat in cui si vive e le diverse strategie che bisogna adottare per sopravvivere in questi ambienti...ad esempio l'uomo si e' evoluto da scimmie che si sono trovate a vivere in un ambiente prevalentemente pianeggiante e privo di foresta sviluppando cosi' la posizione bipede, le scimmie che invece sono rimaste negli antichi ambienti arboricoli hanno continuato a vivere sugli alberi senza modificare le proprie abitudini di vita e quindi senza dover mutare il proprio corpo...prova a dire a tuo cugino che forse quella settimana in cui dio ha creato tutto e' in rrealta' un arco di tempo piu' vasto e che magari un giorno equivale a milioni di anni solo descritti in diversa scala numerica...

prova a dirgli che i famosi adamo ed eva sono stati creati a immagine di dio nel senso che li ha dotati della capacita' di evolversi maggiormente rispetto al resto degli animali....
anonymous
2008-08-24 13:26:59 UTC
quella scimmia che non si è ancora evoluta è un mio amico... hai qualche problema???
anonymous
2008-08-26 12:04:39 UTC
Siamo tutti cugini di qualcuno...

Ti copiaincollo questa mia risposta data tempo fa ad un altro utente:

---

Diversi generi di scimmie fossili sono stati identificati (Sivapithecus, Proconsul, Egyptopithecus) e la relazione di questi generi molto simili gli uni rispetto agli altri è ancora provvisoria. In ogni caso, è possibile identificare questi generi da quelli attuali, quindi *tutte* le scimmie sono evolute.



Il grado di parentela tra l'uomo e lo scimpanzè attuali si aggira tra il 98,5% e il 95% a seconda che vengano prese in considerazione solo le sequenze geniche o il genoma nella sua totalità. Le altre 'grandi scimmie' sono più distanti nella fisiologia e nella genetica.



Esistono diverse modalità di speciazione:

1) Allopatrica: una popolazione originariariamente omogenea viene divisa da una barriera (fiume, catena monutosa, deserto) in due popolazioni che evolvono separatamente

2) Peripatrica e parapatrica: una parte della popolazione emigra in un nuovo habitat isolato o adiacente (ad es. un'isola vulcanica appena emersa), le due popolazioni evolvono separatamente

3) Simpatrica: una modifica comportamentale porta ad un'interruzione del flusso genico all'interno della popolazione (ad es., stagione degli amori anticipata): le due popolazioni evolvono separatamente pur rimanendo geograficamente sovrapposte.



Ognuna di queste tre ipotesi è in grado di spiegare perchè non tutte le scimmie si sono evolute in esseri umani, ma l'ipotesi più probabile è quella allopatrica: la popolazione primitiva di scimmie si trovò divisa in due da una barriera naturale.



L'attività sismica nella Rift Valley creò condizioni di clima caldo e arido, portando alla riduzione del precedente ambiente di foresta. Ad ovest del Rift le scimmie si limitarono a seguire la ritirata dell'ambiente di foresta, mentre quelle scimmie rimaste ad est dovettero adattare il loro comportamento ad un habitat che comprendeva sempre meno alberi e sempre più savana. Le mutate abitudini portarono ad un radicale cambiamento nella pressione selettiva: andatura bipede con stazione eretta, perdita dell'alluce opponibile e liberazione degli arti superiori per la manipolazione degli oggetti.

Tutti adattamenti di cui le scimmie rimaste nella foresta non avevano bisogno, e che anzi sarebbero state deleterie nell'ambiente in cui si trovavano. Rispetto ai generi estinti, le scimmie odierne mostrano variazioni nelle dimensioni corporee, ma la struttura di base rimane invariata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...