Per mimetismo si intende la capacità di ingannare per trarne un vantaggio evolutivo, per esempio:
nascondersi da un predatore confondendosi cromaticamente nell' ambiente (mimetismo criptico difensivo);
nascondersi alla preda durante l'avvicinamento, (mimetismo criptico offensivo).
dissuadere un predatore, imitando animali o esseri viventi o parti di animali o altri esseri viventi che possano incutere timore per la loro nota pericolosità o che permettano di non essere individuati (mimetismo batesiano).Il mimetismo può essere prodotto attraverso cellule specializzate della pelle, ma anche particolari forme del corpo possono permettere di confondersi con l'ambiente.
Il mimetismo batesiano si ha quando una specie, innocua e vulnerabile di fronte ai predatori, sfrutta la sua SOMIGLIANZA con una specie aposematica(simile) che vive nello STESSO territorio, arrivando a imitarne colorazione e comportamenti. In questo modo nella mente dei predatori la specie batesiana viene associata a quella aposematica e quindi aumenta le proprie possibilità di soSOPRAVVIVENZA...
Esempi di mimetismo batesiano sono rappresentati da diverse specie di farfalle diurne delle famiglie Papilionidae e Nymphalidae, che comprendono sia specie aposematiche sia specie innocue che le imitano. Nei vertebrati: tra i serpenti, quello piu famoso: il Lampropeltis triangulum, non velenoso, imita il serpente corallo velenosissimo!
; tra i pesci l'innocuo Plesiops imita il murenide mortale Gymnothorax moringa.
Alcuni esempi interessanti di mimetismo,oltre le specie piu conosciute, che imitano il colore, (mantidi, ecc) ci sono sicuramente i FasmitodI: Phasmatidae (ins. stecco) e Phyllidae (Insetti foglia)
Affascinati sono le Cicadelle, che si trovano anche in italia, quelle cicale piccolissime verde- blu, che volano e saltano se infastidite, ecco queste si posizionano a fiore, una vicino all'altra, simulando i petali, cosi da non essere riconosciute dall'alto.
Un ragnetto che io amo moto, è il Misumena vatia, un ragno-granchio, che cambia colore secondo il fiore dove si trova, puo essere bianco, giallo, verde chiaro, rosa, lilla, arancio, ecc..
i Membracidi, sono insetti bellissimi, e hanno la forma di una spina, molto spessa e tagliente, con la quale, posizionandosi in rami, si fingono spini.
Alcune farfalle e Fulgoridi hanno grandi macchie sulle ali, e disegni simili ad occhi, ed aprendo le ali davanti al nemico o predatore, lo impauriscono.
Alcune femmine di Lucciole hanno riescono ad imparare i segnali luminosi per attrarre maschi di specie affini e mangiarli.
I Maidi (granchi ragno, Crostacei) possiedono piccoli uncini sulle lunghe gambe sottili, per appenderci alghe frammenti di legno, idroidi, avanzi di vario genere per rendersi irriconoscibili, un batuffolo rosso-arancio che si mimetizza con il suolo e la barriera corallina.
alcune Razze e Torpedini hanno il dorso simile a sabbia, per appiattirsi sul fondale ed aspettare la preda, le sogliole invece, avendo anche loro una sfumatura color sabbia, si coprono di sabbia.
Le rane pescatrici oltre ad avere un colore marrone-arancio e protuberanze sono ricoperte di alghe e residui, si mettono ferme sul fondale, e con la bocca spalancata creano una corrente di risucchio, dove finiscono i pesci, simile è il pesce pietra sembra un sasso, che ha causato molti morti, pechè molto velenoso (possiede uncini sul dorso) e difficile da localizzare.
Alcuni cavallucci marini si appendono con la coda ad alghe e piante marine e si lasciano muovere dalla corrente, appunto sembrano alghe, ed evitano i predatori.
Anche alcuni rospi si mimetizzano, per esempio il Rospo del Suriname, che assmiglia ad una foglia secca.
La rana Quattrocchi, che ha due protuberanze simili ad occhi gialli, sul dorso, che mette in mostra se minacciata.
i serpenti sono maestri del mimetismo ed hanno colri bruni se vivono a terra, e verdi se vivono negli alberi (colubro dalla coda rossa, Colubro verde, Boomslang), Alcuni serpenti notturni, non hanno bisogno della mimetizzazione, ma hanno organi di senso piu sviluppati.
I camaleonti non cambiano colore a scopo mimetico, ma a seconda del loro stato d'animo, anche se si mimetizzano molto bene in rami, erba ecc...
L'iguana dai tubercoli, ha appunto colorazione mimetica verde e protuberanze simili a corteccia.
I geconidi hanno quasi tutti colorazione mimetica.
Alcune volpi e lepri che vivono al nord dell'europa e canada in primavera ed estate sono marroni e quando il terreno è ricoperto di neve, cambiano il pelo diventando bianche, per confondersi con la neve.
il mimetismo è meno usato negli uccelli, perchè la maggior parte usa colori accesi e contrastanti per attirare le femmine.
il leone il ghepardo ed il leopardo, sanno mimetizzarsi molto bene tra la vegetazione. XD