Benchè appartenenti alla stessa famiglia, quella dei Felidi, e avendo un' areale di distribuzione simile (dall' Africa all'India) i due animali sono molto diversi fra loro nella struttura fisica, nella maculatura del mantello, nelle abitudini di vita e questo fa sì che pur condividendo gli stessi habitat, non si fanno concorrenza fra loro.
Il leopardo è un tipico felino, potremmo definirlo un grosso gatto selvatico che ama vivere sugli alberi, da cui tende i suoi agguati e dove porta le prede per mangiarsele in pace (ma a volte i leoni riescono a salire e a sottrargliele); il ghepardo invece è un felino atipico, che presenta una morfologia intermedia fra un gatto e un cane, evolutasi come adattamento alla corsa.
Il ghepardo infatti è nato per dare la caccia ad animali veloci come le gazzelle, e perciò presenta un corpo affusolato, snello, flessibile, senza un filo di grasso...ha dovuto però sacrificare alcune caratteristiche tipiche dei felini, ad esempio non ha le unghie retrattili perchè quelle servono se si deve catturare un animale di soppiatto, e ha perso molta della forza muscolare dei felini: una volta uccisa la preda, il ghepardo deve essere rapido a mangiarsela, prima che arrivino altri carnivori ad aprofittarne: leoni, iene, sciacalli, avvoltoi possono facilmente metterlo in fuga.
Questa sua fragilità fa sì che sia anche una preda da parte dei leoni, che cacciano i cuccioli: la mortalità infantile è altissima, per cui la specie è molto vulnerabile ed è non a caso a rischio di estinzione.
Ultima cosa: è un felino facilmente ammaestrabile, diventa quasi un cane domestico, e non è "rustico" come un qualsiasi altro gattone....ed è l'unico altro felino oltre al gatto a fare le fusa!