Domanda:
Come fa un camaleonte a cambiare colore?
Impulso elettrico.
2011-06-21 14:26:07 UTC
Cioè è fantastico!
Quattro risposte:
anonymous
2011-06-22 02:45:53 UTC
la peculiarità del camaleonte deriva da una speciale capacità delle cellule della pelle le Cromatofore, melanofore e guanofore, che cambiano a seconda del loro umore!

Questo per la riflessione della luce.

seil camaleonte è arrabbiato sarà di colore molto scuro, marrone-nero, se si trova davanti ad un

altro diventerà molto colorato, verde brillante,con sfumature varie, pe minacciare l'avversario, infatti naturalmente i camaleonti hanno una percezione del colore molto alta a differenza di altri rettili. Se invece è calmo, sarà verde chiaro. i colori naturalmente variano da specie a specie ed entrambi i sessi hanno questa caratteristica. Le femmine di alcune specie, cambiano colore durante la gravidanza,cosi da segnalare che sono pronte per accoppiarsi. I maschi del Camaleonte Pantera usano le vampate di colore per attirare la femmina!

I camaleonti però non possono scegliere il loro colore e trasformarsi non so il corpo blu o viola, alcune specie hanno colori molto accesi, ma non diventano rossi, se sono sopra un maglione rosso!

Quello che dici tu, è presente in un piccolo ragno, Misumena Vatia, che io trovo spesso nel prato, è un ragno-Granchio, che cambia colore a seconda del fiore dove si trova, poi quando si è mimetizzato aspetta l'insetto che si posa sul fiore, e lo divora!! possono variare dal Bianco, giallo, Violetto, Lilla, verde chiaro, arancio ecc !!
?
2011-06-22 13:23:40 UTC
I mutamenti cromatici dei camaleonti sono meno spiccati di quanto si creda, e su di essi incide più lo stato emotivo del rettile che l’ambiente in cui si trova: un camaleonte sottoposto a stress manifesta una gamma di colori più scura, mentre un camaleonte ben ambientato e tranquillo sfoggia colori chiari e luminosi.

Per quanto riguarda il meccanismo, dipende da specifiche strutture della pelle, i cromatofori. Si tratta di cellule situate nel derma (lo strato sotto l'epidermide) e dotate di pigmenti rossi, gialli e neri. Il cambiamento di distribuzione e concentrazione dei pigmenti fa cambiare il colore dell'animale a seconda delle varie combinazioni.

il controllo dei cromatofori, come detto sopra, è nervoso ed ormonale, ma può dipendere anche dalle variazioni luminose percepite dagli occhi, oppure dalla cute; l'intermedina (MSH), prodotta dall'ipofisi, disperde la melanina nei prolungamenti dei melanociti, mentre a l'adrenalina ne determina l'aumento di concentrazione nei melanosomi.
anonymous
2011-06-21 21:34:19 UTC
Vorrei anchio essere un camaleonte
Vicasb4
2011-06-22 09:28:19 UTC
Alcune specie di camaleonti, ma non tutte, possono mutare il colore della pelle. A differenza delle credenze popolari, però, il fine del mutamento di tonalità non è la mimetizzazione, ma la manifestazione di determinate condizioni fisiche o fisiologiche, o di stati emozionali come la paura. Ad esempio durante i combattimenti assumono, in genere, tonalità più vivaci, come forma di minaccia nei confronti dell'avversario. Infine, influiscono sulla colorazione anche la temperatura e le condizioni di luce.

Il cambiamento di colore dei camaleonti è dovuto da alcuni strati di cellule specializzate che si trovano sotto la pelle trasparente dell'animale. Le cellule poste nello strato superiore contengono pigmenti gialli e verdi. Quelle dello strato inferiore contengono una sostanza cristallina colorata detta guanina. Le guanofore (cellule della guanina) riflettono una parte della luce incidente, in particolare la luce blu o bianca. Se le cromatofore sovrastanti sono gialle, la luce blu riflessa produce un colore verde. Sotto lo strato delle guanofore e delle cromatofore esiste un terzo strato di cellule melanofore contenenti melanina. Questo strato può scurire o schiarire i colori prodotti dagli strati sovrastanti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...