Domanda:
Come trattare le ooteche di Blatta lateralis?
+Tommy+
2009-05-02 14:09:20 UTC
Possiedo un piccolo allevamento di B.lateralis da una settimana, ma non so come mi devo comportare con le tante ooteche che vengono in continuazione prodotte. Sarebbe corretto disporle separatamente in un barattolino di vetro chiuso con un foglio di carta assorbente sul fondo?
Ringrazio in anticipo.
Tre risposte:
?
2009-05-06 07:01:54 UTC
Blatta lateralis (ex Shelfordella tartara) - Turkistan Roach



Blatta lateralis - maschio (alato), femmina con ooteca e neanidi (Foto Franco Casini)





Blatta di origine medio-orientale, molto apprezzata dagli allevatori a causa della sua estrema prolificità, della semplicità di allevamento, dell'assenza di cattivi odori e, non ultimo, del fatto che non è capace di arrampicarsi sulle superfici lisce.

Gli adulti non raggiungono i 30 mm e mostrano un evidente dimorfismo sessuale: il maschio è color marrone chiaro, alato, mentre la femmina è assai più scura con fasce e macchie rossicce ed è brachittera (ali vestigiali).

La femmina adulta depone una ooteca ogni 15 giorni circa; ogni ooteca schiude dopo 30-150 giorni (in funzione della temperatura).

Blatta lateralis (ex Shelfordella tartara) - Turkistan Roach



Blatta lateralis - maschio (alato), femmina con ooteca e neanidi (Foto Franco Casini)





Blatta di origine medio-orientale, molto apprezzata dagli allevatori a causa della sua estrema prolificità, della semplicità di allevamento, dell'assenza di cattivi odori e, non ultimo, del fatto che non è capace di arrampicarsi sulle superfici lisce.

Gli adulti non raggiungono i 30 mm e mostrano un evidente dimorfismo sessuale: il maschio è color marrone chiaro, alato, mentre la femmina è assai più scura con fasce e macchie rossicce ed è brachittera (ali vestigiali).

La femmina adulta depone una ooteca ogni 15 giorni circa; ogni ooteca schiude dopo 30-150 giorni (in funzione della temperatura).



Blatta lateralis - neanide sub-adulta e ooteche (Foto Franco Casini)





Le neanidi impiegano circa 5 mesi per diventare adulte, e l'adulto vive per altri 6-12 mesi. Tutto il ciclo di questa specie dipende, in termini di velocità, dalla temperatura alla quale viene allevata: sarà rapido tra i 25 e i 30°C, mentre con valori inferiori rallenterà sensibilmente.



ALLEVAMENTO



Come contenitore andrà bene qualsiasi recipiente sufficientemente alto, con pareti lisce e coperchio (per evitare eventuali fughe dei maschi...).

Questa specie può essere allevata senza alcun substrato, ma gradisce, come tutte le blatte, rifugi in cartone per nascondersi.

Non ha particolari esigenze di alimentazione: mangerà volentieri crocchette secche per cani o gatti, mangime in scaglie per pesci, pond sticks, farina di mais, scarti di frutta e verdura (dai quali ricava l'acqua di cui ha bisogno).



Presso molti allevatori sta gradatamente sostituendo i grilli come insetto "da pasto", proprio a causa della facilità di allevamento e la velocità di riproduzione.
anonymous
2009-05-06 09:45:11 UTC
Per Salvatore: metti almeno il link o cita la fonte (entoforum.it) al posto di fare uno spregevole copia incolla...tra l'altro lasciando anche le didascalie delle foto...





Le ooteche puoi lasciarle li, fanno tutto da sole. Se invece ti servono blatte piccole e neanidi separale in modo da avere la taglia giusta.

http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=6492447

Ciao!
Mariarca
2009-05-02 19:01:09 UTC
Fritte, o in umido.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...